Ritorno a l'indice
Società dei Compagnons de
Métiers
Associazione soggetta alla legge francese del 1° di luglio 1901 ed al decreto del 16° di Agosto 1901
La
Società dei Compagnons di Mestieri e le associazioni che ne derivano
sono delle associazioni fraterne di tipo tradizionale, rivolte
decisamente allo sviluppo armonioso dell'uomo attraverso il proprio
mestiere.
La loro vocazione è di insegnare ai suoi membri che qualsiasi
prospettiva a lungo termine è basata su due spade: quella materiale e
quella spirituale. L'azione di ogni associazione rispecchia fedelment
lo spirito del “Compagnonnage” francese, i cui membri devono
parteciparvi in entrambi le forme: quella rituale e quella civile.

|
Le
Associazioni, grazie ad una cultura tradizionale composta da riti e
leggende, danno la possibilità ai propri membri di seguire un percorso
iniziatico, esente da qualsiasi pretesa politica, religiosa o
settaria. I rituali ed i simboli utilizzati vengono trasmessi come
punto di partenza per una riflessio sullo sviluppo intellettuale
e spirituale di ognuno. Essi non costituiscono né un impegno, né un
credo tale da costringere le coscienze.
|
Il lavoro sulla
città intende promuovere i valori tradizionali del mestiere. Secondo
gli obiettivi fissati dalle diverse associazioni aderenti, questo
lavoro può assumere diverse forme. |

|
Se la società dei Compagnons dei Mestieri è stata modellata nella sua
concezione e nella sua organizzazione, sulle antiche società francesi
di “compagnonnages”, ha una sua identità propria e non intende
porsi in concorrenza con le altre società “compagnonniques” esistenti.
Essa non ha alcun rapporto, diretto o indiretto, con qualsiasi altra
società iniziatica, religiosa o partito politico. Si rivolge alle
persone di buona volontà, appartenenti a tutti i corpi di mestiere, di
tutte le provenienze culturali, di tutte le opinioni filosofiche, se
esse sono compatibili con le posizioni umanistiche che difendiamo. I
suoi membri vigileranno a che nessuna confusione sia possibile fra noi
ed i “compagnonnages” tradizionali.
Il Compagnonnage professa una etica del lavoro, alla quale nostra
società rimane molto attenta. Il compagnon si impegna a lavorare nel
proprio mestiere secondo dei criteri di qualità prima ancora di quelli
di redditività, rispettando la deontologia professionale. La volontà di
trasmettere la conoscenza o l’esperienza fanno parte dei suoi valori
fondamentali.
Gli impegni dei nostri membri sono molteplici:
- nel suo mestiere: dovere di eccellenza, di onestà, di trasmissione
- nella nostra società: dovere di assiduità, sostegno fraterno nei limiti delle sue possibilità e della sua coscienza
- in città: il rispetto e la promozione di questi ideali, l'azione nel
ambito degli obiettivi di ciascuna associazione, impegno di discrezione.
Volete unirvi a noi o avere maggiori informazioni: Scrivere alla Società dei Compagnons de Métiers
Nota importante : Siamo
depositari di un’antica tradizione che vale la pena di essere difesa
attraverso il volontario totale la quale non si accomoda di alcun
spirito di lucro. Nessuna somma di denaro potrà essere richiesta per
l’iniziazione che riceverete. Sono soltanto dovute le somme necessarie
al funzionamento dell'associazione, vale a dire:
- Una quota annuale di 65 euro per il Concistoro
- Una quota annuale fissata da ciascuna Caienna
Le decorazioni del primo e del secondo livello sono fornite dalla Caienna.
Quelle del terzo livello sono acquistate direttamente dal compagnon.
I pasti sono pagati direttamente dal compagnon. Il pasto della Madre è offerto dalla Caienna.
Nessun altro importo può essere richiesto. La vostra vigilanza in merito è la garania della nostra.
Ci sono attualmente Cayennes a Parigi, Amiens (Albert),
Saint-Ouen, Tournus, Baume-les-Dames, Siena (Italia), Firenze (Italia),
Barcellona (Catalogna). Non possiamo garantire ancora l'iniziazione in
altre città.